Sostenibilità, l’impatto della moda è ancora molto alto. Ma cresce l’impegno
La moda è ancora la seconda industria per consumo di risorse idriche ed è responsabile del 2-8% delle emissioni globali di gas serra
La moda è ancora la seconda industria per consumo di risorse idriche ed è responsabile del 2-8% delle emissioni globali di gas serra
Alcune novità su questa asset class sottostante, che può rappresentare una valida soluzione nell’attuale contesto di mercatoAttualmente i principali indici di mercato continuano a muoversi a una distanza contenuta dai massimi storici. Una situazione apparentemente…
(Adnkronos) - Claudio Baretti, partner di AlixPartners, società di consulenza globale, analizza il mercato legato al settore delle telecomunicazioni nell’ultimo decennio in Italia
(Adnkronos) - Il vero obiettivo di Unicredit - spiega Notari all'Adnkronos - salvaguardare la propria capacità di agire liberamente in operazioni di fusione e acquisizione, sia in Italia che all’estero
Il World Energy Outlook 2025 presenta un quadro più articolato e, per certi versi, più incerto rispetto alle edizioni precedenti. La reintroduzione del Current Policies Scenario riflette il riconoscimento che le traiettorie di transizione energetica…
Tenaris compie un passo decisivo nel potenziamento della propria filiera statunitense: la sua controllata Steel Recycling Services ha acquisito lo stabilimento di lavorazione rottame di Beaver Falls, in Pennsylvania, fino a oggi gestito da SA…
Il mercato britannico dei rottami di alluminio secondario ha mostrato una leggerissima stabilizzazione nel corso della settimana, secondo quanto riferito dai fornitori domestici. Dopo settimane di oscillazioni e incertezza, l’umore degli operatori sembra essersi fatto…
Mentre i mercati globali si interrogano su come sarà garantita la fornitura di tungsteno nei prossimi anni, cresce la consapevolezza che qualcosa è cambiato radicalmente. Le restrizioni all’export imposte dalla Cina, il più grande produttore…
Nel terzo trimestre del 2025 l'economia in Gran Bretagna è cresciuta dello 0,1% su base congiunturale, sotto le attese ed in calo rispetto ai due trimestri precedenti. Forte frenata della produzione industriale, mentre cresce la…
(Adnkronos) - Titolo ha chiuso in forte calo (-10,07% a 32,59 euro), dopo essere arrivato a perdere fino al 15,67% dopo segnalazioni della Banca d'Italia.