
L’industria siderurgica si trova al centro di un complesso scenario globale, tra variazioni nella produzione mondiale e un crescente rischio di crisi in Europa.
I recenti dati diffusi dalla World Steel Association (Worldsteel) e le dichiarazioni del presidente di ArcelorMittal Francia, Alain Le Grix de la Salle, offrono un quadro esaustivo delle dinamiche attuali e delle sfide che attendono il settore.
Produzione Globale: Tendenze e Contrasti Regionali
Nel dicembre scorso, la produzione mondiale di acciaio grezzo ha registrato un incremento annuo del 5,6%, raggiungendo 144,5 milioni di tonnellate. Tuttavia, il dato complessivo per il 2024 mostra una flessione dello 0,8%, con una produzione totale di 1,88 miliardi di tonnellate.
Questo andamento riflette differenze significative tra le regioni del mondo.
In Asia, la produzione ha mostrato un marcato aumento del 9% a dicembre, trainata dalla Cina, che ha registrato una crescita dell’11,8%, raggiungendo 76 milioni di tonnellate.
Anche l’India ha visto un forte incremento (+9,5%), mentre Giappone e Corea del Sud hanno registrato rispettivamente un calo dell’1,1% e del 3,2%.
In Europa, i paesi dell’UE-27 hanno aumentato la produzione del 7,2%, con la Germania in crescita del 4,1%. Al contrario, la Turchia ha sofferto un calo del 7,6%, mentre la Russia e la CSI hanno registrato contrazioni rispettivamente dell’8,6% e del 6,8%.
Situazioni contrastanti si sono verificate anche nel continente americano: il Nord America ha visto un calo del 4,3% nella produzione di acciaio, con gli Stati Uniti in flessione del 2,4%. In Sud America, il Brasile ha mostrato un lieve incremento dell’1,8%, nonostante una riduzione complessiva del 3,8% nella regione.
L’Africa e il Medio Oriente, infine, hanno mostrato tendenze opposte: mentre l’Africa ha registrato un calo dell’1%, il Medio Oriente ha incrementato la produzione del 4,5%.
2024 produzione globale di acciaio grezzo
| Posizione | Paese | 2024 mln ton | 2023 mln ton | Var % 2024/2023 |
| 1 | Cina | 1.0051 | 1.0225 | -1,7 |
| 2 | India | 149,6 | 140,8 | 6,3 |
| 3 | Giappone | 84 | 87 | -3,4 |
| 4 | Stati Uniti | 79,5 | 81,4 | -2,4 |
| 5 | Russia | 70,7 | 76 | -7 |
| 6 | Corea del Sud | 63,5 | 66,7 | -4,7 |
| 7 | Germania | 37,2 | 35,4 | 5,2 |
| 8 | Turchia | 36,9 | 33,7 | 9,4 |
| 9 | Brasile | 33,7 | 32 | 5,3 |
| 10 | Iran | 31 | 30,7 | 0,8 |
| 11 | Vietnam | 22,1 | 19,2 | 14,9 |
| 12 | Italia | 20 | 21,1 | -5 |
| 13 | Taiwan, Cina | 19,1 | 19,1 | -0,3 |
| 14 | Indonesia | 17 | 16,8 | 0,9 |
| 15 | Messico | 13,7 | 16,4 | -16,5 |
| 16 | Canada | 12,2 | 12,2 | 0,1 |
| 17 | Spagna | 11,8 | 11,4 | 3,3 |
| 18 | Francia | 10,8 | 10 | 7,6 |
| 19 | Egitto | 10,7 | 10,4 | 3,6 |
| 20 | Arabia Saudita | 9,6 | 9,9 | -3,4 |
| 21 | Malesia | 8,8 | 7,5 | 16,9 |
| 22 | Ucraina | 7,6 | 6,2 | 21,6 |
| 23 | Austria | 7,1 | 7,1 | 0 |
| 24 | Belgio | 7,1 | 5,9 | 21,1 |
| 25 | Polonia | 7,1 | 6,4 | 10,1 |
| 26 | Paesi Bassi | 6,4 | 4,7 | 36,1 |
| 27 | Thailandia | 4,9 | 5 | -10 |
| 28 | Australia | 4,8 | 5,5 | -11,9 |
| 29 | Sudafrica | 4,7 | 5 | -4,8 |
| 30 | Algeria | 4,5 | 4,4 | 2,2 |
| 31 | Bangladesh | 4,5 | 5 | -10 |
| 32 | Kazakistan | 4,2 | 3.9 | 6,5 |
| 33 | Pakistan | 4,1 | 5,3 | -23,2 |
| 34 | Svezia | 4 | 4,3 | -5,5 |
| 35 | Regno Unito | 4 | 5,6 | -29 |
| 36 | Slovacchia | 3,9 | 4,4 | -11,7 |
| 37 | Argentina | 3,9 | 4,9 | -21,6 |
| 38 | Emirati Arabi Uniti | 3,7 | 3,8 | -1,4 |
| 39 | Finlandia | 3,7 | 3,8 | -3,8 |
| 40 | Oman | 3 | 2,9 | 4,5 |
| – | Altri paesi | 42,5 | 43,6 | -2,5 |
| – | Mondo | 1,8826 | 1.897,9 | – 0,8 |
L’Europa e la Sfida della Competitività
Nonostante alcuni segnali positivi sul fronte della produzione, l’industria siderurgica europea è stretta in una morsa sempre più critica. Alain Le Grix de la Salle, presidente di ArcelorMittal Francia, ha lanciato un severo monito ai decisori politici, sottolineando che l’eccesso di capacità produttiva a livello globale rappresenta una delle principali minacce per il settore europeo.
Con una sovrapproduzione annua stimata tra 550 e 600 milioni di tonnellate, pari a tre o quattro volte la produzione europea, il mercato globale dell’acciaio è saturo, penalizzando i produttori del continente.
Secondo Le Grix de la Salle, il settore non si oppone alle importazioni, ma queste devono essere regolamentate per evitare distorsioni nel mercato. Attualmente, le importazioni a basso costo, soprattutto dall’Asia, stanno mettendo in difficoltà i produttori europei, che faticano a competere con paesi che applicano standard meno rigorosi in termini ambientali e salariali.
Questo fenomeno mette a rischio la sostenibilità delle acciaierie europee, con conseguenze gravi per l’occupazione e gli investimenti.
L’articolo Crisi e Dinamiche dell’Industria Siderurgica: Un Quadro Globale e le Sfide Europee proviene da Commodity Evolution.





